22 Maggio 2022
									3 Novembre 2022
									Cosa significa vino rosso strutturato?
Ricco, robusto, corposo. Quante volte hai sentito termini del genere? Il vino rosso strutturato è spesso descritto ...22 Maggio 2022
									I vitigni minori del Nord Italia: una bussola per scoprirli
I vitigni minori del nord offrono uno spunto per un viaggio all’insegna della tipicità: piccoli gioielli che, ...31 Marzo 2022
									Come conservare il vino in casa
Quali sono le regole da tenere in mente per una conservazione corretta del vino in casa? Proviamo ...21 Maggio 2022
									Vitigni minori italiani: rari, antichi e preziosissimi
L’Italia è il paese al mondo con la maggior varietà, in fatto di vitigni coltivati. Potendo contare ...6 Giugno 2022
									Trebbiano Spoletino: storia di un vitigno autoctono umbro
Il Trebbiano Spoletino è un vitigno molto antico che, nel corso dei secoli, ha rischiato l’estinzione. Le ...10 Ottobre 2021
									5 Luoghi dove Partecipare alla Vendemmia in Italia
La vendemmia è una pratica nata fin dagli albori della coltivazione della vite, infatti, prenderne parte vuol ...30 Luglio 2021
									Il Foglia Tonda: Orgoglio italiano
Siamo a Siena. È il 1877 quando Giuseppe Di Rovasenda, uno dei massimi esperti di vino dell’epoca, ...4 Luglio 2021
									Un insolito vitigno: il Susumaniello
Bisogna dirigersi verso sud del nostro Belpaese, precisamente in Puglia, per scoprire un vitigno poco conosciuto, ma ...8 Aprile 2021
									La nostra prima vendemmia di Moscato: La Morandina
Ci eravamo dati appuntamento all’Azienda Agricola La Morandina di Castiglione Tinella e quel sabato soleggiato di settembre ...29 Marzo 2021
									Raboso del Piave: un vino che sa raccontare la storia
Il Raboso è uno tra i vitigni più tipici della DOC Piave, un vino quasi estremo, e ...24 Febbraio 2021
									
	










