
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
 
	15.00€
Disponibilità: Disponibile
15.00€
Disponibilità: Disponibile
Bianco strutturato, al palato risulta rotondo ed evoca fragranze di cedro, nespola, mandorla e fiori bianchi. Al palato equilibrato e connotato da un ottima persistenza. Svolge un affinamento 10-12 mesi sulle fecce nobili in barrique di secondo e terzo passaggio.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Pecorino 100%
Abruzzo DOC
Abruzzo
13,5 %
14.000 annue
							Miriam SOMMELIER SIS
							Esperta di vini bianchi strutturati
						
							
							Abbinamento
							Per contrapposizione
							
						
							
							Vitigno preferito
							Pecorino
							
						
|  AntipastiAlici marinate |  Salumi e formaggiFontina |  PrimiCacio e pepe | 
|  CarneAnatra all'arancia |  PesceBranzino |  Piatti etniciPollo al curry | 
|  Piatti vegetarianiAsparagi |  PizzePizza marinara | 
|  Aperitivo |  Occasioni speciali | 
Sant’Omero (TE)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
10 -12 mesi sulle fecce nobili in barriques di secondo e terzo passaggio.
0,75 l
Tulipano
Cedro, Fiori bianchi, Lievito, Nespola
280 m s.l.m.
70 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
12 gradi
Argilloso sabbioso
Guyot e pergola abruzzese
Biologici, Vitigni autoctoni

Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza