
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
 
	9.90€
Esaurito
Rosso rubino intenso, al naso è etereo, morbido con note dolci che ricordano amarena, ciliegie e piccoli frutti di bosco. Al palato risulta fresco e vellutato, piacevole ed equilibrato. Affinamento svolto al 30% in grandi botti, il resto in vasche inox, questo per mantenere più a lungo le caratteristiche di freschezza. Ha una predisposizione ad un medio invecchiamento. Il nome deriva dal fatto che le uve vengono prese da 5 vigne della zona ma di diversi appezzamenti.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Barbera 100%
Barbera D'Asti DOCG
Piemonte
14,5 %
35.000 annue
							Simona SOMMELIER WSET
							Esperta di vini rossi mediamente strutturati
						
							
							Abbinamento
							Per concordanza
							
						
							
							Vitigno preferito
							Barbera
							
						
|  AntipastiGnocco fritto |  Salumi e formaggiRaclette |  PrimiAmatriciana | 
|  CarneArrosto di vitello |  Piatti vegetarianiMinestrone di verdure |  DolciCastagne | 
|  Cena con amici |  Un bicchiere al giorno | 
Castiglione Tinella (CN)
Svolta al 30% in grandi botti e il resto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, questo per mantenere più a lungo le caratteristiche di freschezza.
12 mesi parte in inox e parte in barriques
0,75 l
Borgogna
Amarena, Cacao, Piccoli frutti rossi, Tabacco
300 m s.l.m.
70 q/ha
16 gradi
Vitigni autoctoni, Vignaioli indipendenti
In offerta

Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.

Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.