
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
 
	19.90€
Disponibilità: Disponibile
19.90€
Disponibilità: Disponibile
Un grande passito, strutturato e con una predisposizione ad un lungo invecchiamento. Dal colore giallo dorato con riflessi ambrati, presenta dei sentori di frutta secca tostata. Le forti sensazioni percepite si basano anche sulla notevole componente alcolica che, insieme a tutti gli altri elementi estrattivi, contribuisce a determinare l’importante persistenza aromatica intensa.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Vernaccia di Oristano 100%
Vernaccia IGT
Sardegna
16,0 %
5.000 annue
							Alberto SOMMELIER FISAR
							Esperto di vini dolci passiti
						
							
							Abbinamento
							Per contrapposizione
							
						
							
							Vitigno preferito
							Zibibbo
							
						
|  AntipastiFoie gras |  Salumi e formaggiGorgonzola |  DolciMillefoglie | 
|  Occasioni speciali |  Cena con amici | 
Tramatza (OR)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
60 mesi in botti scolme di castagno
0,5 l
Renano
Confetture, Frutta gialla, Tostato
70 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
12 gradi
Vitigni autoctoni
Vitigni minori

Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza