
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
 
	9.80€
Disponibilità: Disponibile
9.80€
Disponibilità: Disponibile
Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante e acceso. Al naso profumo floreale di fiori bianchi e gialli, buona intensità. In bocca secco, fragrante, a dominanza acidica, armonico e caldo, con temperamento da grande bianco in grado di invecchiare ed esplodere di sentori terziari come pochi altri.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Pecorino
Pecorino DOCG
Marche
13,5 %
50.000 annue
							Miriam SOMMELIER SIS
							Esperta di vini bianchi strutturati
						
							
							Abbinamento
							Per contrapposizione
							
						
							
							Vitigno preferito
							Pecorino
							
						
|  AntipastiArancini siciliani |  Salumi e formaggiMozzarella di bufala |  PrimiPasta alla genovese | 
|  CarneArrosto di tacchino |  PesceCrostacei |  Piatti etniciPollo alle mandorle | 
|  Piatti vegetarianiAsparagi | 
|  Aperitivo |  Serata romantica | 
Castel di Lama (AP)
5 mesi in bottiglia
0,75 l
Tulipano
Acacia, Albicocca, Pesca, Tiglio
250 m s.l.m.
80 q/ha
10 gradi
Biologici, Vitigni autoctoni

Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza