
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
 
	8.50€
Disponibilità: Disponibile
8.50€
Disponibilità: Disponibile
Colore rosso rubino carico, al naso presenta note di ciliegia e prugna, al palato si connota per l’eleganza e l’armonia dei suoi tannini. E’ predisposto ad un breve/medio invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Nero d'Avola 100%
DOC Sicilia
Sicilia
14,0 %
14.000 annue
							Simona SOMMELIER WSET
							Esperta di vini rossi mediamente strutturati
						
							
							Abbinamento
							Per concordanza
							
						
							
							Vitigno preferito
							Barbera
							
						
|  AntipastiSupplì |  Salumi e formaggiMozzarella di bufala |  PrimiCacio e pepe | 
|  CarneFondue bourguignonne |  Piatti etniciFalafel |  Piatti vegetarianiFunghi | 
|  PizzePizza prosciutto e funghi | 
|  Cena con amici |  Occasioni e cene informali |  Un bicchiere al giorno | 
Sicilia Occidentale, zone collinari del territorio di Salemi e limitrofe (TP)
Svolta con macerazione a freddo sulle bucce per 3 giorni, permette la giusta estrazione dei tannini, dolci e delicati, e del colore.
Alcuni mesi in vasca di acciaio e cemento con periodica micro-ossigenazione onde stabilizzarne il colore ed il profilo olfattivo
0,75 l
Borgogna
Ciliegia, Piccoli frutti rossi, Prugna
300 m s.l.m.
60 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
18 gradi
Argilloso
Spalliera con potatura a guyot
Vitigni autoctoni

Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.

Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.