
I vini rossi mediamente strutturati
Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.
 
	14.50€
Disponibilità: Disponibile
14.50€
Disponibilità: Disponibile
Colore rosso rubino brillante, al naso piccoli frutti rossi e note balsamiche. Al palato armonico ed elegante con tannini ben integrati che lo rendono molto piacevole. Ha inoltre un’ottima persistenza. Fa un affinamento di 20 mesi in botti di rovere ed ha una predisposizione per un medio invecchiamento.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Nebbiolo 100%
Valtellina Superiore DOCG
Lombardia
13,0 %
11.000 annue
							Simona SOMMELIER WSET
							Esperta di vini rossi mediamente strutturati
						
							
							Abbinamento
							Per concordanza
							
						
							
							Vitigno preferito
							Barbera
							
						
|  AntipastiOlive ascolane |  Salumi e formaggiSpeck |  PrimiTagliatelle al ragù bolognese | 
|  CarneArrosto di vitello |  Piatti etniciGulash | 
|  Serata romantica |  Cena formale | 
Tresenda di Teglio (SO)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione malolattica il vino matura in botti di rovere non tostate.
20 mesi in botti di rovere da 10 e 20 hl e poi 12 mesi in bottiglia
0,75 l
Borgogna
Balsamico, Piccoli frutti rossi
350 m s.l.m.
75 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
Fine settembre
18-20 gradi
Vitigni autoctoni, Vignaioli indipendenti, Viticoltura eroica
In offerta

Immagina la struttura del vino come una scala. Il vino rosso mediamente strutturato, detto anche vino rosso di medio corpo, è esattamente a metà. Scopri tutte le sue caratteristiche e particolarità.

Storia del Susumaniello, un vitigno pugliese molto antico, che è stato recentemente riscoperto e valorizzato.