
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
 
	10.50€
Disponibilità: Esaurito
Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso profumo intenso di frutta esotica e fiori di acacia, con evoluzioni durante l’affinamento in bottiglia verso aromi più complessi e caldi quali leggere speziature dolci e frutti sciroppati. Al palato ricco di aromi con sensazioni al retrogusto di sali minerali. Fa un affinamento dall’inizio fermentazione in barriques per circa 8 mesi con agitazioni degli lieviti (batonage).
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Chardonnay 100%
Langhe DOC
Piemonte
13,0 %
30.000 annue
							Miriam SOMMELIER SIS
							Esperta di vini bianchi strutturati
						
							
							Abbinamento
							Per contrapposizione
							
						
							
							Vitigno preferito
							Pecorino
							
						
|  AntipastiOlive ascolane |  Salumi e formaggiPorchetta |  PrimiCacio e pepe | 
|  CarneAgnello al forno | 
|  Serata romantica |  Cena formale | 
Castiglione Tinella (CN)
Svolta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata
5 mesi sui lieviti per estrarre il più possibile aromi e rotondità nel futuro vino, il 20% fa 8 mesi in barriques con agitazioni di lieviti (batonage).
0,75 l
Renano
Fiori di acacia, Frutta esotica, Frutti sciroppati
280 m s.l.m.
75 q/ha
10 gradi
Vignaioli indipendenti

Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza