
Come si fa il vino? Te lo spieghiamo in modo facile
Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni
 
	34.90€
Esaurito
Passito prodotto ad un numero limitato di 2.000 bottiglie annue, con uve di Moscatello di Taggia. Dolce ma senza essere stucchevole, morbido ed equilibrato con note agrumate e di fiori bianchi. Persistente, complesso ed elegante.
Spediamo i tuoi ordini entro 48 ore.
Spedizione gratuita per ordini di almeno 69,90 euro (altrimenti 6,90 euro)
Moscatello di Taggia 100%
Riviera Ligure di Ponente DOC
Liguria
14,0 %
2.500 annue
							Alberto SOMMELIER FISAR
							Esperto di vini dolci passiti
						
							
							Abbinamento
							Per contrapposizione
							
						
							
							Vitigno preferito
							Zibibbo
							
						
|  AntipastiFoie gras |  Salumi e formaggiFormaggi alle erbe |  DolciCioccolato | 
|  Serata romantica |  Occasioni speciali | 
Ceriana (IM)
Svolta in acciaio inox a temperatura controllata
0,375 l
Tulipano piccolo
Agrumi, Canditi, Fiori bianchi, Mandorla
450 m s.l.m.
50 q/ha
Svolta a mano, raccolta in piccole cassette
10 gradi
Viticoltura eroica
Novità, Vitigni minori

Sai come si fa il vino? Leggi questa nostra spiegazione base, adatta anche ai neofiti, e approfondisci la differenza tra le diverse vinificazioni

Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier sono tra i vitigni più utilizzati per il metodo classico ma gli ultimi anni hanno visto un incremento nell’utilizzo di altre varietà, spesso autoctone, sia in blend che in purezza